Acronimo: KIPOTRA
PARTNER: Settore Fitosanitario Regione Piemonte, Aspromiele, UNITO – AGROINNOVA, Fondazione Agrion
ENTE FINAZIATORE: Regione Piemonte
DURATA: Gennaio 2024 – Febbraio 2025
Il progetto denominato KIPOTRA è proposto come continuazione del progetto KIRIS terminato nel 2023 con la specifica intenzione di approfondire la conoscenza dei portinnesti come mezzo di prevenzione nei confronti della sindrome multifattoriale della moria del kiwi.
La superficie ad actinidia coltivata in Piemonte al 31 dicembre 2023 è di 3.128 ettari, tuttavia, le stime realizzate in collaborazione con i tecnici del coordinamento tecnico frutticolo indicano ancora produttivi circa 1.000 ettari a livello regionale. La situazione è grave e critica per la coltivazione di questa specie frutticola molto importante per il Piemonte.
Nell’ultimo triennio sono stati condotti studi (progetto KIRIS) finalizzati innanzitutto a meglio comprendere le cause dell’origine della malattia. Inoltre, sono state condotte prove su tecniche agronomiche (coperture ombreggianti, irrigazione climatizzante, portinnesti) con l’obbiettivo di cercare di prevenire lo sviluppo dei sintomi.
Il presente progetto si propone di approfondire tre tematiche:
- Monitoraggio territoriale dei nuovi portinnesti, rilievi agro-pomologici e prova sperimentale per riduzione stress ambientali
Sono stati individuati sul territorio actinidieti realizzati di recente con l’utilizzo di nuovi portinnesti, all’interno dei quali saranno eseguiti rilievi biometrici e analisi quali-quantitative della produzione.
I risultati delle attività porteranno ad una prima valutazione agropomologica dei portinnesti oggetto di studio sia dal punto di vista dell’adattabilità al territorio piemontese, sia sulla produttività e tolleranza nei confronti della moria del kiwi.
Parallelamente, su un impianto già esistente autoradicato di Hayward, sarà eseguita una prova sperimentale con l’utilizzo di prodotti di origine naturale che agiscono nei confronti degli stress da cambiamento climatico per offrire alle aziende risposte prontamente attuabili per contrastare gli l’incidenza degli stress.


- Analisi fisiologiche delle piante innestate con i portinnesti in valutazione (CREA)
Sono state eseguite campagne di misurazione dei principali parametri fisiologici (attività fotosintetica, conduttanza stomatica, traspirazione ecc) sugli actinidieti con portinnesti individuati nel progetto con lo scopo di analizzare gli indici fisiologici di risposta a fattori di stress ambientali delle piante realizzate con l’impiego dei portinnesti.
- Analisi fitopatologiche (AGROINNOVA)
Sono state realizzate analisi dei patogeni presenti a livello di pianta, suolo e radici tramite isolamento classico e successiva identificazione molecolare ed eseguita l’analisi del microbioma sugli apparati radicali dei portinnesti oggetto di studio.
Allo scopo di individuare possibili problematiche fitosanitarie riguardanti i nuovi portinnesti, in particolare degli apparati radicali. Lo studio del microbioma della rizosfera e del suolo permetterà di comprendere le associazioni tra microrganismi e il loro cambiamento in funzione del tipo di portinnesto.
DIFFUSIONE DEI RISULTATI
I risultati degli attività saranno pubblicati annualmente sulla suddetta pagina e saranno consultabili gratuitamente per le imprese e per gli operatori del settore interessati.
Per conoscere le attività realizzate e i risultati ottenuti nel progetto, cliccare sui link seguenti:
PROGETTI COLLEGATI
- SOS – KIWI – From SOil to Soil: origin and remediation to KIWIfruit Vine Decline Syndrome
- KIRIS – LA MORIA DEL KIWI – Approfondimento sull’eziologia e strumenti di prevenzione e difesa
- KIRIS – Ricerca di soluzioni funzionali per prevenire e combattere la moria del kiwi
- KIMOR – La Moria del kiwi – Un approccio sperimentale per chiarirne l’eziologia e mettere a punto strumenti di prevenzione e difesa