PARTNER: FONDAZIONE AGRION, VIGNAIOLI PIEMONTESI, XFARM
ENTI FINANZIATORI: CAMERA DI COMMERCIO ALESSANDRIA-ASTI, FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA, FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ASTI
DURATA: TRIENNALE (2021-2022-2023)

Il Piemonte è una terra di grandi primati che devono essere confermati giorno per giorno con tutte le più moderne soluzioni, e proprio per questo è iniziata la collaborazione con XFarm, una ditta che fornisce sensori e trappole per insetti automatizzate, al fine di aiutare l’agricoltore ed il tecnico ad ottimizzare la strategia di gestione nell’ottica del rispetto del consumatore, dell’ambiente ma anche del produttore stesso.
Strumento fondamentale per questo obiettivo è la piattaforma di XFarm (Figura 1), che incrocia i dati aziendali, forniti dal tecnico aziendale, con tutti i dati rilevati dai diversi sensori e con le previsioni meteorologiche: attraverso avanzati modelli previsionali valuta il rischio di attacchi patologici o da insetti e quindi fornisce preziosi suggerimenti per ottimizzare la gestione aziendale.

Il Progetto “Viticoltura di precisione in Piemonte”
Il progetto “Viticoltura di precisione in Piemonte” è stato avviato nel 2021, grazie al finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e la Camera di Commercio di Alessandria e Asti, è proseguito nel 2022 e si concluderà nel 2023 per confrontare i dati di tre annate e quindi analizzare i risultati con tre andamenti climatici sicuramente diversi. Si svolgerà contemporaneamente in diversi areali della Regione Piemonte per poter valutare le differenze ambientali e climatiche, e allo stesso tempo aumentare il numero dei rilievi al fine di confrontare le trappole xFarm per gli insetti con quelle classiche.
Il 2021 è stato l’anno di partenza del progetto, ed è stato fondamentale per perfezionare il settaggio della strumentazione (posizionamento, distanza da altra strumentazione, gestione in campo etc.). Le annate successive invece saranno determinanti per l’implementazione dei dati raccolti dai sensori con le diverse funzioni che offre la piattaforma XFarm.
La ditta XFarm ha fornito la strumentazione necessaria a raggiungere gli obiettivi prefissati, si tratta di una stazione meteorologica, diversi sensori per il monitoraggio di parametri relativi all’ambiente vigneto, trappole per insetti e la piattaforma digitale XFarm (Figura 2).

Gli output dei modelli fenologici ed epidemiologici vengono costantemente confrontati con la situazione di campo dai tecnici del Centro Sperimentale Vitivinicolo di Carpeneto. I tecnici trasmettono i loro feedback durante periodiche riunioni di aggiornamento direttamente con il team di sviluppo della piattaforma, in modo di avere un costante miglioramento della stessa.