BIO – AGRI – APIS (BAA)

PARTNER: Settore Fitosanitario Regione Piemonte, Aspromiele, Fondazione Podere Pignatelli, Fondazione Agrion

ENTE FINAZIATORE: Regione Piemonte

DURATA: TRIENNALE (2020/2022)

 

Il progetto BIO-AGRI- APIS ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze per la tutela dell’ambiente, i pronubi in genere e le api in particolare, al fine di incrementare la sostenibilità del comparto agricolo.

Il progetto si concentra su due temi di ricerca:

  1. Bio-monitoraggio ambientale con le api per sorvegliare l’eventuale presenza di residui di agrofarmaci negli ambienti ove sono presenti importanti estensioni coltivate e sono quindi impiegati prodotti fitosanitari, necessari per la produzione. Inoltre si intende applicare un nuovo approccio alla lettura degli elementi ambientali considerati: api, suolo, piante, microrganismi attraverso la raccolta di dati e la loro interpretazione.
  2. Sostegno ai pronubi con la sperimentazione di semine per il sovescio che possano essere impiegate per l’arricchimento della sostanza organica nel terreno e contemporaneamente essere fruibili come pascoli per i pronubi e le api in particolare. Questo aspetto dalla molteplice valenza agraria, paesaggistica e di pascolo mellifero è di particolare interesse in quanto può supportare il mantenimento delle api fornendo, in contesti agrari, siti liberi dall’impiego di pesticidi, contribuendo ad una salutare bottinatura dei pronubi.