BIO AGRI APIS BIS

Acronimo: BAA BIS

PARTNER: Settore Fitosanitario Regione Piemonte, Aspromiele, UNITO – DISAFA, Fondazione Agrion

ENTE FINAZIATORE: Regione Piemonte

DURATA: Gennaio 2024 – Marzo 2025

La presente proposta si configura come prosecuzione del precedente progetto “Bio-Agri-Apis (BAA)”svolto nel triennio 2020-2022, ed è articolato su tre linee di intervento.

La prima, riguarda il biomonitoraggio ambientale con le api per analizzare la presenza di residui di agrofarmaci nelle matrici dell’alveare (polline del pan d’api e miele).

L’attività di campionamento delle matrici dell’alveare ha l’obiettivo di:

  1. consolidare e ampliare la banca dati sulla salute e sulla contaminazione degli alveari da prodotti fitosanitari tramite attività di biomonitoraggio,
  2. valutare lo stato di salute delle api e dell’ambiente tramite analisi del rischio,
  3. valutare l’influenza dei fattori ambientali e antropici che influenzano la produttività degli alveari,
  4. proporre metodi e iniziative di mitigazione degli impatti e miglioramento della salute delle api.

La seconda linea di intervento è incentrata sulla sperimentazione di essenze erbacee mellifere impiegabili nella creazione di habitat adatti ai pronubi, e in particolare alle api, al fine di sostenerli con aree di foraggiamento adeguate e che siano al contempo efficaci, in abito agricolo, come cover crops su terreni a riposo e fasce tampone contribuendo all’incremento della sostanza organica nel terreno.

Per lo svolgimento delle attività sono messi a disposizione, nei centri di Fondazione Agrion e Fondazione Podere Pignatelli, campi per la sperimentazione di miscugli erbacei melliferi su cui sono effettuati rilievi sulla produzione di biomassa e sulla resilienza alle condizioni meteo-climatiche e stagionali.

Nei centri sono installati apiari su cui vengono prelevati campioni delle matrici e di miele per le analisi sulle residualità di agrofarmaci che saranno poi elaborati per valutare i livelli di rischio per gli insetti impollinatori.

La terza linea di intervento riguarda la divulgazione dei risultati ed ha un ruolo centrale nel progetto per offrire non solo un supporto tecnico per i produttori della filiera primaria ma propone di creare un sistema di condivisione delle informazioni utili all’apicoltore, all’agricoltore e al tecnico per conoscere meglio l’ambiente in cui operano e poter effettuare delle scelte di gestione aziendale, agronomica e di assistenza tecnica che tengano conto del benessere ambientale e dei pronubi.

I risultati del progetto saranno inoltre condivisi con la Cabina di Regia per la Biodiversità e i Pronubi, istituita dalla Regione Piemonte con DGR del 12 giugno 2023 n. 26-7029.

DIFFUSIONE DEI RISULTATI

Per conoscere le attività realizzate e i risultati ottenuti nel progetto, cliccare sui link seguenti:

  • Sintesi attività annualità 2024 

PROGETTI COLLEGATI