“Strategie sostenibili per la gestione di Eriosoma lanigerum e Forficula auricularia, due minacce per la produzione frutticola piemontese 2025”
Acronimo: SOS-frutti 2025
PARTNER: UNITO-DISAFA, Fondazione Agrion
ENTE FINAZIATORE: Regione Piemonte
DURATA: Gennaio 2025 – Dicembre 2025
Il progetto è proposto come continuazione del progetto SOS-FRUTTI in considerazione della minaccia rappresentata dall’afide lanigero Eriosoma lanigerum e il dermattero Forficula auricularia per la frutticoltura piemontese e dalla contestuale necessità di definire strategie di difesa efficaci e sostenibili, per salvaguardare la produzione di pomacee e drupacee sul territorio regionale.
Le attività del progetto saranno suddivise in due distinti sottoprogetti:
- Indagini sull’afide lanigero, lanigerum, e sul parassitoide specifico, A. mali, per definire strategie efficaci e sostenibili
Nella presente attività verranno approfondite le conoscenze sul ciclo biologico dell’afide lanigero e del suo parassitoide, con particolare attenzione alla fase di svernamento. Verranno condotti monitoraggi per contribuire allo sviluppo, all’applicazione e alla convalida del modello previsionale dell’andamento delle infestazioni dell’afide lanigero e della parassitizzazione ad opera di A. mali e verrà valutato il potenziale ruolo di portinnesti resistenti nel limitare attacchi del fitomizo e di conseguenza i danni in meleto. Ulteriori obiettivi del sottoprogetto saranno accertare l’efficacia di trattamenti posizionati in chioma a inizio autunno per il contenimento delle reinfestazioni di afide lanigero, sempre più comuni nell’areale piemontese, e indagare l’efficacia dell’utilizzo di insetti utili come agenti di controllo biologico.
- Indagini su auricularia per la definizione delle dinamiche di popolazione nei frutteti e lo sviluppo di strategie di lotta efficaci ed ecosostenibili su drupacee
Il presente sottoprogetto mira ad approfondire le conoscenze sul ciclo biologico di F. auricularia, con particolare attenzione al periodo di fine estate e agli effetti di autunni e inverni sempre più miti, legati ai cambiamenti climatici. Contestualmente, verranno studiate e sviluppate strategie innovative ed ecocompatibili per il contenimento delle popolazioni di forbicine. Tra le attività previste, verranno inoltre saggiate in laboratorio esche attrattive contenenti insetticidi di sintesi o di origine biologica, con l’obiettivo di valutarne l’efficacia nel controllo del dermattero in condizioni di campo.
DIFFUSIONE DEI RISULTATI
I dati raccolti durante le attività progettuali saranno elaborati e i risultati saranno pubblicati al termine delle attività sulla suddetta pagina e saranno consultabili gratuitamente per le imprese e per gli operatori del settore interessati.