Mercoledì 3 settembre 2025 – Manta
È stato firmato il giorno 3 settembre 2025 un importante accordo di collaborazione, dalla durata di tre anni, tra la Fondazione per la ricerca l’innovazione e lo sviluppo tecnologico dell’agricoltura piemontese – Agrion, e l’Associazione Produttori Florovivaisti – ASPROFLOR, con l’obiettivo di promuovere e sviluppare progetti finalizzati alla tutela e alla valorizzazione del verde pubblico e privato e dunque alla sensibilizzazione su tematiche ambientali. L’accordo prevede la realizzazione di iniziative congiunte attraverso la condivisione reciproca di competenze tecniche e scientifiche, esperienze maturate nei rispettivi ambiti di intervento, risorse umane e materiali, strumenti di comunicazione e buone pratiche.
Alcune delle iniziative potranno comprendere:
- La progettazione e realizzazione di iniziative comuni finalizzate alla tutela, valorizzazione e diffusione del verde pubblico e privato, anche attraverso azioni dimostrative e di sensibilizzazione;
- Lo sviluppo di progetti di ricerca, formazione e divulgazione in ambito florovivaistico e paesaggistico;
- la promozione di pratiche sostenibili nella gestione del verde, in coerenza con le politiche ambientali europee e nazionali;
- La condivisione di conoscenze e buone pratiche nell’ambito della pianificazione e gestione del verde urbano e rurale.
“Questo accordo rappresenta un impegno congiunto e di alto valore strategico, in quanto volto a promuovere l’innovazione, la formazione e una più ampia consapevolezza nei confronti di tematiche oggi fondamentali, quali la sostenibilità del territorio, la conservazione della biodiversità e la valorizzazione del verde pubblico e privato. Ed è proprio in un contesto ambientale e sociale in continua evoluzione, che riteniamo fondamentale costruire alleanze solide tra il mondo della ricerca, le istituzioni e gli operatori del settore, per sviluppare modelli di gestione del verde sempre più sostenibili, inclusivi e orientati al futuro. La sinergia tra Agrion e Asproflor nasce proprio da questa visione condivisa: contribuire attivamente alla diffusione di buone pratiche, all’educazione ambientale e alla tutela del paesaggio, elementi essenziali per migliorare la qualità della vita delle comunità e per un Piemonte più verde, attento alla sostenibilità e innovativo.” ha dichiarato il presidente di Fondazione Agrion, Giacomo Ballari.
“Un ambiente sano e ricco di biodiversità rappresenta non solo la base fondamentale per la nostra salute, per garantire produzioni agricole di qualità superiore ma anche uno dei principali strumenti per mitigare la pressione dei cambiamenti climatici. In questo ambito non possiamo affidarci all’improvvisazione, ma invece dobbiamo mettere a disposizione le migliori competenze per affiancare gli operatori nel gestire con oculatezza e professionalità una progettualità di miglioramento su cui la stessa Regione Piemonte ha deciso proprio in questi giorni di investire parecchie risorse” Conclude infine il Presidente di Agrion.
Sergio Ferraro, presidente nazionale di Asproflor, commenta: “Siamo estremamente soddisfatti di questo accordo con Fondazione Agrion, che segna l’inizio di una collaborazione strategica e duratura nel tempo. Unire le competenze florovivaistiche dei nostri associati con l’esperienza scientifica e tecnica di Agrion ci permetterà di promuovere progetti concreti per la tutela e la valorizzazione del verde, pubblico e privato, e per sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’importanza della sostenibilità ambientale. In un momento in cui la qualità del territorio e la cura del verde diventano strumenti essenziali di benessere sociale, identità dei Comuni e attrattività turistica, questa sinergia rappresenta un passo concreto per costruire comunità più consapevoli, verdi e resilienti. Con Agrion condividiamo la visione di un Piemonte che investe sulla formazione, sull’innovazione e su pratiche sostenibili, creando valore per le persone e per l’ambiente”.


