Una nuova organizzazione interna per Fondazione Agrion

Una trasformazione interna frutto di un lungo lavoro del Consiglio di Amministrazione, quella che Fondazione Agrion sta affrontando a partire dal 1° gennaio 2019, utile per mettere a fuoco i principi su cui si fonda tutto il lavoro della Fondazione. “Secondo il nuovo assetto”, spiega il Presidente Giacomo Ballari, “la Fondazione avrà un coordinatore tecnico-scientifico…

Fondazione Agrion a Bucarest per discutere di frutticoltura

La Fondazione Agrion ha partecipato nei giorni scorsi a Bucarest, presso l’Università di Agronomia e Medicina Veterinaria, all’incontro del gruppo di lavoro Eufrin (European Fruit Research Institutes Network) melo, pero e portinnesti. Fanno parte di questo gruppo i principali centri di ricerca e sperimentazione europei: nato a Bonn nel 1993, vede rappresentati al suo interno…

Gestione ecosostenibile delle erbe infestanti in ambito urbano

La gestione ecosostenibile delle erbe infestanti in ambito urbano ha ricadute importantissime nella vita quotidiana dei cittadini. E’ una sfida che la Regione Piemonte, insieme a Fondazione Agrion, ha voluto cogliere per provare a dare risposte concrete, indirizzate soprattutto agli enti locali piemontesi che sono più  interessati dalla gestione operativa delle aree verdi urbane. Le…

Carpocapsa del Melo: un aggiornamento sulla situazione in Piemonte

In questi ultimi anni, complice il sensibile aumento delle temperature estive, si è assistito in Piemonte ad una proliferazione degli attacchi della Carpocapsa del melo, insetto molto dannoso per le coltivazioni, in particolare nelle produzioni ottenute con il metodo biologico. Per affrontare al meglio la nuova stagione si è svolto venerdì 8 marzo presso la…