L’ORTOFRUTTICOLTURA BIOLOGICA: l’innovazione e la sfida della produttività, il mercato e la competitività

Martedì 1° Luglio 2025 Centro Sperimentale per la Frutticoltura Manta (CN) Si è svolto il giorno 1° luglio 2025, presso il Centro Sperimentale per la Frutticoltura di Manta (CN), l’incontro dal titolo “L’ortofrutticoltura biologica: l’innovazione e la sfida della produttività, il mercato e la competitività”. L’evento, organizzato da Fondazione Agrion, FederBio, FederBio Servizi, Sportello Mense…

Ortofrutta bio in Piemonte, l’assessore Bongioanni: «Ascoltare i produttori, formare i consumatori, potenziare la ricerca e la competitività. E nuovi progetti per inserirlo nei capitolati della ristorazione collettiva e nei nostri ospedali»

Martedì 1° luglio 2025 Centro Sperimentale per la Frutticoltura Manta (CN) L’ortofrutta biologica in Piemonte è un patrimonio dalla grande potenzialità di crescita, ma serve un’analisi oggettiva dei punti di forza e criticità, idee e strategie per valorizzarla. Se ne è parlato martedì 1° luglio al seminario L’ortofrutticoltura biologica: l’innovazione e la sfida della produttività,…

L’ORTOFRUTTICOLTURA BIOLOGICA: l’innovazione e la sfida della produttività, il mercato e la competitività

Si terrà martedì 1° luglio 2025 presso il Centro Sperimentale per la Frutticoltura, in Via Falicetto 24, 12030 Manta (CN), l’incontro dal titolo “L’ortofrutticoltura Biologica: l’innovazione e la sfida della produttività, il mercato e la competitività”. L’evento, che vedrà la partecipazione delle istituzioni, è organizzato da Fondazione Agrion, FederBio, FederBio Servizi, Sportello Mense BIO e…

AFIDE LANIGERO ANNO ZERO

Venerdì 30 Maggio 2025 – Centro Sperimentale per la Frutticoltura Manta (CN) Venerdì 30 maggio la Fondazione Agrion ha organizzato e ospitato un incontro dedicato all’Afide lanigero del melo (Eriosoma lanigerum). L’evento ha visto la partecipazione di SAGEA Centro di Saggio per la realizzazione della sperimentazione in campo.  L’obiettivo dell’appuntamento è stato quello di fare…

In 600 tecnici e operatori per VignaLab di Agrion alla Tenuta Cannona di Carpeneto. L’assessore Bongioanni: «Rover, droni, ricerca e innovazione. La viticoltura piemontese del presente e del futuro passa di qui»

Oltre 600 partecipanti – di cui 450 tecnici e agronomi – alla prima edizione di VignaLab – Il Vigneto del Futuro: dalla ricerca al campo, la giornata di sperimentazioni, dimostrazioni e convegni che si è tenuta ieri presso il Centro Sperimentale per la Vitivinicoltura della Fondazione Agrion alla Tenuta Cannona di Carpeneto (Al). Un evento…