Cravanzana, 10 ottobre 2025 – Venerdì 17 ottobre alle ore 9:00, presso la Cascina Nasio di Cravanzana, sede dell’azienda corilicola sperimentale della Fondazione Agrion, si svolgerà uno degli appuntamenti di maggior rilievo per la filiera del nocciolo.
Un’occasione pensata per fare rete, avvicinare le aziende corilicole alla ricerca applicata, condividere esperienze, dati e prospettive future.
Concretezza e confronto saranno le parole chiave della giornata, che si concentrerà in particolare su temi cruciali per il settore come i cali produttivi, la cascola, la cimice e l’impollinazione.
L’incontro sarà suddiviso in tappe durante le quali si affronteranno diverse tematiche. La prima parte riguarderà la visita al nuovo campo sperimentale varietale di Fondazione Agrion all’interno del quale sono presenti molteplici varietà italiane e non, messe a confronto per valutarne le differenze fenologiche e produttive.
Saranno inoltre divulgati i primi dati relativi agli impollinatori testati e analizzati negli ultimi anni, una fase particolarmente significativa per affrontare le criticità legate all’impollinazione riscontrate nelle recenti annate.
Verranno inoltre condivisi i dati relativi ad inerbimento controllato, irrigazione mirata e differenze produttive ed altri progetti sviluppati nel corso del 2025. La seconda parte della mattinata sarà dedicata al lancio delle linee di ricerca previste per il 2026 che saranno oggetto di confronto e discussione con le imprese del territorio.
L’evento è aperto a tutti, in particolare a tecnici, aziende agricole e operatori del settore e si concluderà con un rinfresco.
Nel corso dell’evento interverranno:
- Lorenzo Brigante – Responsabile della sezione corilicola di Agrion
- Maria Corte – Tecnico ricercatore della sezione corilicola di Agrion
- Luca Manfrin – Tecnico ricercatore della sezione corilicola di Agrion