AGRION TECH – Tecnologie e innovazione per un’agricoltura sostenibile

L’agricoltura del futuro è già realtà. In un con­testo segnato dai cambiamenti climatici, dalla crescente scarsità di manodopera e dalla ne­cessità di ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive, le nuove tecnologie stanno trasformando profondamente il modo di colti­vare. Droni, sensori, macchine a guida autonoma, intelligenza artificiale, siste­mi di agricoltura di precisione: strumenti una volta considerati futuristici oggi sono sempre più accessibili, e rappresentano una leva con­creta per aumentare l’efficienza delle aziende agricole, migliorare la qualità delle produzioni e ridurre costi e consumi.

AGRION TECH: UN PROGETTO NATO DALLA SINERGIA TRA RICERCA E IMPRESA                                        Il progetto AGRION TECH nasce, con l’obiettivo di mettere a disposizione delle imprese agricole soluzioni tecnologiche e pratiche agronomiche innovative che consentano l’efficientamento dei processi produttivi, l’ottimizzazione dell’organizzazione del lavoro e la sostenibilità economica dell’impresa.                         

Alla base del progetto vi è una visione ampia e condivisa: mettere in rete competenze scientifi­che, know-how aziendale e risorse del territorio per supportare l’innovazione agricola e formare gli operatori del domani. AGRION TECH nasce con l’obiettivo di coinvol­gere poli universitari, centri di ricerca, insieme a numerose aziende agricole, imprese del sistema industriale e della filiera agroalimentare, creando un vero ecosistema dell’innovazione agricola.

DUE LIVING LAB PER PORTARE LA TECNOLOGIA IN CAMPO                                                          Nell’ambito del progetto si prevede la realizzazione di due Living Lab:

Digi Vit Lab: dedicato alla sperimentazione di tecnologie per la gestione sostenibile dei vigne­ti, tra automazione, monitoraggio e supporto decisionale.                                                                                     

Digi Tree Lab: focalizzato sull’innovazione ap­plicata alla frutticoltura, con tecnologie di pre­cisione, robotica e strategie di gestione a basso impatto ambientale.

START-UP: UN ECOSISTEMA APERTO ALL’INNOVAZIONE                                                                               I Living Lab ambiscono a diventare non solo un punto di riferimento per l’innovazione in ambito agricolo, ma anche un vero e proprio incubatore di idee, progetti e opportunità imprenditoriali. In quest’ottica, i Living Lab si propongono come uno spazio dinamico e stimolante, concepito per accogliere e far crescere iniziative ad alto potenziale. Saranno infatti ospitate gratuitamente fino a quattro start-up selezionate, individuate attraverso un processo di valutazione basato su criteri di innovatività, sostenibilità e applicabilità delle soluzioni proposte.

A queste realtà emergenti verranno messi a disposizione spazi attrezzati, supporto tecnico con l’accesso ad una rete qualificata di competenze in ambito agronomico e ingegneristico, enti di ricerca e attori del mondo imprenditoriale. L’obiettivo è quello di fornire un ecosistema fertile in cui le start-up possano sviluppare, sperimentare e validare sul campo le proprie tecnologie, beneficiando di un confronto diretto con il contesto operativo reale dell’agricoltura e dell’agritech.