Calendar

Ago
15
Ven
Buongiorno Dolcetto 2025: emozioni, musica e paesaggio all’alba tra i vigneti del Monferrato @ Centro Speriementale Vitivinicolo - Fondazione Agrion
Ago 15@5:30 am–8:00 am

Tenuta Cannona, Carpeneto (AL), 15 agosto 2025, ore 5:30 – Un concerto tra i filari, con il sole che sorge a illuminare le colline del Monferrato e la musica che accompagna il nuovo giorno: torna anche quest’anno “Buongiorno Dolcetto”, l’attesissimo appuntamento di Ferragosto promosso dall’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato nell’ambito della rassegna Sconfinamenti 2025, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

L’appuntamento è per venerdì 15 agosto, alle ore 5:30, presso la suggestiva Tenuta Cannona di Carpeneto, per un’alba speciale che unisce natura, musica ed emozione.

Ad accogliere il pubblico, un concerto all’alba del pianista e compositore Enrico Pesce, interprete raffinato e apprezzato della scena musicale italiana, capace di fondere in modo unico suggestioni classiche e contemporanee.

Per i più avventurosi, l’esperienza può iniziare ancora prima: alle 4:30, infatti, è prevista una partenza a piedi dal Cimitero di Rocca Grimalda, con un’escursione guidata dalla Sezione CAI di Ovada lungo un percorso panoramico tra le colline, fino alla Tenuta Cannona. L’escursione si svolgerà nel pieno rispetto delle normative relative alla P.S.A. (Peste Suina Africana).

La partecipazione all’evento è gratuita e l’area del concerto è raggiungibile anche con mezzi propri. Un’occasione perfetta per vivere il Ferragosto in modo autentico e poetico, tra i profumi della terra, i colori dell’alba e la magia della musica dal vivo.

Al termine del concerto, assaggi di prodotti tipici locali in collaborazione con Slow Food Gavi Ovada e vini del Consorzio Ovada DOCG con la presentazione dell’evento Ovada Revolution.

“Buongiorno Dolcetto” è un evento organizzato dall’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e in collaborazione con CAI Ovada, Fondazione Agrion, Comune di Carpeneto, Comune di Ovada, Associazione Musicale Antonio Rebora, Consorzio Ovada DOCG, Alexala – Agenzia Turistica della Provincia di Alessandria, Regione Piemonte, Città del Vino, Gran Monferrato e Slow Food Gavi e Ovada.

Recap:
Tenuta Cannona, Carpeneto (AL)
Venerdì 15 agosto 2025
Ore 5:30 (ritrovo escursione ore 4:30 a Rocca Grimalda)

Partecipazione gratuita

Per informazioni:
info@caiovada.it
info@enotecaregionaleovada.com

Ago
26
Mar
26/08/2025 – LE RICERCHE IN CORSO PER CONTRASTARE GLOMERELLA DEL MELO @ Azienda Franco Flli
Ago 26@9:00 am–12:00 pm

Martedì 26 Agosto 2025, alle ore 09:00 si terrà l’incontro dal titolo “Le ricerche in corso per contrastare Glomerella del melo – I risultati della sperimentazione applicata: prova multisponsor Agrion/Sagea Group” presso l’azienda Franco. Flli – Via Staffarda 34 C, Revello (CN)
Punto GPS: https://maps.app.goo.gl/ZxZtcVmdhbAUsWob6

A seguire la visita alla prova in campo Agrion/SAGEA Group eseguita con il contributo delle società: DE SANGOSSE, SYNGENTA, AGRIMIX, BASF, CBC BIOGARD, DIACHEM, SIPCAM, LEA, DALL’AGATA.

CLICCA QUI PER SCARICARE LA LOCANDINA 

Set
22
Lun
+API. UN’ALLEANZA PER LA BIODIVERSITÀ – Dalla ricerca alla pratica: un dialogo aperto sul futuro degli impollinatori @ Albergo dell'Agenzia di Pollenzo - Aula 5
Set 22@3:00 pm–4:00 pm

Lunedì 22 settembre 2025, alle ore 15.00 a Pollenzo si terrà la conferenza nazionale “+API. UN’ALLEANZA PER LA BIODIVERSITÀ – Dalla ricerca alla pratica: un dialogo aperto sul futuro degli impollinatori” organizzata e promossa da Filiera Futura e Fondazione CRC, insieme a Fondazione Agrion e all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, e si svolgerà nell’ambito di Cheese 2025. L’obiettivo è favorire un’alleanza concreta tra scienza, agricoltura e comunità per la tutela della biodiversità e degli impollinatori.
L’evento avrà luogo presso l’Aula 5 dell’Albergo dell’Agenzia di Pollenzo – Bra (CN).

Link di registrazione: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-api-unalleanza-per-la-biodiversita-1535460296079?aff=oddtdtcreator 

IL TEMA

L’incontro nasce come naturale evoluzione del progetto +Api. Oasi fiorite per la biodiversità, avviato da Filiera Futura tre anni fa e oggi sostenuto da 14 Fondazioni di origine bancaria. L’iniziativa promuove la creazione di oasi fiorite in tutta Italia, spazi verdi ricchi di essenze mellifere, habitat ideali per api e altri insetti impollinatori, realizzati con il coinvolgimento attivo delle comunità locali.

In un contesto segnato dal cambiamento climatico e da crescenti pressioni antropiche, la conferenza si propone come un momento di ascolto, confronto e approfondimento. Esponenti del mondo della ricerca, dell’attivismo e dell’apicoltura porteranno interventi scientifici e divulgativi sulle criticità legate alla perdita di biodiversità e al declino degli impollinatori, selvatici e allevati.

Seguirà la premiazione dei vincitori del contest nazionale + Api 2025 e una visita guidata all’Oasi perenne presso l’orto didattico dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Ci sarà infine un momento di degustazione con formaggi e mieli del territorio piemontese, raccontati direttamente da chi li produce. Prodotti che raccontano il paesaggio, la flora, la qualità del suolo e le relazioni tra uomo, impollinatori e ambiente. A concludere l’evento sarà una performance artistica immersiva, ispirata al mondo delle api e alla biodiversità: suoni naturali, musica e immagini si fonderanno per offrire al pubblico una suggestiva esperienza sensoriale.

L’iniziativa intende avviare un dialogo costruttivo tra ricerca, agricoltura, istituzioni e cittadini per favorire una cultura condivisa di rigenerazione ambientale. Un passo verso la tutela degli ecosistemi e del patrimonio naturale.

L’evento è ad ingresso gratuito e in presenza, i posti sono limitati. Per partecipare, è necessaria l’iscrizione su Eventbrite al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/1535460296079

 

IL PROGRAMMA

Ore 15.00 accrediti

Ore 15.15 inizio conferenza

Modera Roberto Fiori, giornalista de La Stampa

SALUTI ISTITUZIONALI E RESTITUZIONE DI + API 2025 | 15.15-15.40

  • Paolo Bongioanni, Assessore all’Agricoltura Regione Piemonte (*TBC)
  • Mauro Gola, Presidente Fondazione CRC
  • Francesco Cappello, Presidente Filiera Futura e Vicepresidente Fondazione CRC
  • Giacomo Ballari, Presidente Fondazione Agrion
  • Silvio Barbero, Presidente Comitato Scientifico Filiera Futura e Consigliere delegato UNISG

TAVOLA ROTONDA | 15.40-16.40 

  • Cinzia Scaffidi, giornalista freelance e lecturer UNISG – L’organizzazione sociale dell’Apis mellifera come modello di ispirazione per noi esseri umani
  • Francesco Panella, esperto di apicoltura, già direttore rivista L’Apis e già Presidente di UNAAPI – L’Apis mellifera come bioindicatore e equilibrio tra agricoltura e apicoltura
  • Viola Ducati, project manager Blumen Wiesen – Il recupero delle piante autoctone per la salvaguardia degli habitat prativi, luoghi di elezione per gli insetti impollinatori
  • Barbara Nappini, Presidente di Slow Food Italia – Come l’essere umano può sentirsi partecipe nei cicli naturali 

PREMIAZIONE CONTEST + API 2024 E VISITA ALL’ORTO IN FIORE | 16.40 – 17.30 

  • Presentazione dei vincitori del Contest nazionale + Api 2025 e assegnazione dei premi + Biodiversità e + Inclusione.
  • Visita guidata all’Orto in fiore, l’oasi perenne realizzata dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. A cura della prof.ssa Paola Migliorini.

TRA API, GUSTO E SUONI: ESPLORAZIONE SENSORIALE DELLA BIODIVERSITÀ | 17.30 – 18.30 

  • Degustazione guidata di mieli e formaggi biodiversi del territorio piemontese, raccontati direttamente dai produttori. Presso le Tavole Accademiche.
  • Performance musicale immersiva Tobees: attraverso cuffie wireless, il pubblico potrà immergersi in sonorizzazioni inedite dedicate alla biodiversità e agli insetti impollinatori, vivendo un’esperienza sensoriale unica. A cura di Tobees – Azzurra Fragale e Marna Fumarola. Presso i portici delle Tavole Accademiche.