Presentato il Manuale Tecnico per nuove cultivar, un passo fondamentale verso l’innovazione e l’adattamento climatico dell’agricoltura locale

Ponzone, 7 ottobre 2025 – Si è tenuto con successo l’incontro di presentazione del “Manuale Tecnico di accompagnamento e formazione per nuove cultivar nel territorio del GAL Borba”. L’evento si è svolto nella prestigiosa cornice del Centro Sperimentale della Fondazione Agrion, presso la Tenuta Cannona a Carpeneto (AL), un luogo che funge da centro simbolico per l’agricoltura e la sperimentazione nel nostro territorio.

Per il GAL Borba è intervenuto il Vice Presidente Piero Roso, che ha illustrato le principali azioni attuate a sostegno dell’agricoltura nel periodo di programmazione 2014-2022. Il Direttore, Fabrizio Voglino, ha introdotto i lavori evidenziando l’importanza strategica della collaborazione con la Fondazione Agrion nella redazione del manuale, strumento essenziale per promuovere l’innovazione in agricoltura, favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici e sostenere la diversificazione produttiva delle imprese del territorio.

L’azione di accompagnamento e formazione realizzata dal GAL Borba è propedeutica e di vitale importanza in vista della prossima pubblicazione del bando per la selezione di progetti integrati di filiera agricola, il cui lancio è in programma entro la fine del 2025.

Per la Fondazione Agrion è intervenuto il Presidente, Giacomo Ballari, che ha portato i saluti istituzionali evidenziando il ruolo centrale della ricerca applicata nel supportare l’innovazione del settore agricolo “Fondazione Agrion – ha dichiarato Ballari – intende continuare a essere un punto di riferimento per l’innovazione agricola. La sinergia con il GAL Borba nasce proprio dall’esigenza condivisa di offrire un supporto concreto alle aziende agricole delle aree interne. Parliamo di una superficie agricola importante del nostro Piemonte, con un potenziale di sviluppo significativo, in cui è possibile generare prodotti di alta qualità all’interno di contesti naturali salubri e unici. Non possiamo però improvvisare – ha aggiunto –: è fondamentale accompagnare questo sviluppo con strumenti concreti da fornire alle aziende, basati su dati scientifici e su una solida attività di ricerca in campo“. Con questo impegno, la Fondazione Agrion conferma la propria missione nel promuovere la crescita sostenibile e l’innovazione del comparto agricolo piemontese, rafforzando la collaborazione con gli attori territoriali per valorizzare le potenzialità delle aree rurali.

Il Dott. Davide Nari ha quindi presentato il manuale, illustrandone nel dettaglio i contenuti e le metodologie proposte. È stata inoltre sottolineata l’importanza di un aggiornamento annuale del documento, al fine di garantire che le informazioni e le pratiche agricole rimangano costantemente allineate alle nuove tecnologie e ai più recenti sviluppi della ricerca.

L’evento ha visto anche la partecipazione di importanti figure istituzionali, tra cui l’Assessore all’Autonomia, Sicurezza e polizia locale, Immigrazione, Logistica e infrastrutture strategiche ed Enti locali Enrico Bussalino, il Vice Presidente del Consiglio Regionale Domenico Ravetti e il Consigliere regionale Marco Protopapa.

Nell’occasione l’Assessore Bussalino ha sottolineato “Questo progetto rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra enti territoriali, mondo della ricerca e imprese agricole possa generare strumenti di valore reale per il nostro territorio. La capacità di innovare mantenendo salde le radici nella tradizione è la chiave per assicurare futuro e competitività al nostro comparto agricolo”.

Al termine del convegno tutti gli intervenuti si sono diretti presso il campo sperimentale dove è stata scoperta la targa “Frutteto resiliente in Appennino” e sono state fornite informazioni sulle piante da frutto messe a dimora quali: Olivo, mandorlo, susino, pesco, albicocco e nocciolo.

Ricordiamo che a supporto continuo delle aziende e dei tecnici del territorio è attivo lo Sportello tecnico informativo nuove cultivar nel territorio del GAL Borba.

Questo servizio messo a disposizione da Fondazione Agrion è gratuito e permette una consulenza con personale tecnico specializzato, focalizzata sulla progettazione e gestione di frutteti pluri-specie, nello specifico:

  • scelta delle varietà e dei portinnesti in funzione della vocazionalità ambientale e delle caratteristiche pedoclimatiche del luogo,
  • tecniche sostenibili di gestione agronomica e fitosanitaria degli impianti,
  • individuazione degli investimenti necessari a supporto dell’avvio e/o della gestione dei frutteti per le imprese agricole interessate.

Lo sportello si trova presso il Centro Sperimentale della Fondazione Agrion in Località Tenuta Cannona n. 518 – Carpeneto (AL). È attivo dal lunedì al venerdì (8:30 – 12:30 | 14:00 – 17:00) su prenotazione. Per informazioni e appuntamenti è possibile contattare il numero 01751953030 o scrivere all’e-mail info@agrion.it.

Si ricorda infine che il manuale è disponibile per il download gratuito sul sito del GAL Borba www.galborba.it.

L’iniziativa rientra nell’ambito dell’A.3 Azione di Accompagnamento alla SSL 2023-2027 del GAL Borba SCARL, Attività n.1 “Accompagnamento e formazione per nuove Cultivar nel territorio del GAL Borba”, ed è finanziata dal Complemento per lo sviluppo rurale 2023-2027 della Regione Piemonte.

Informazioni presso la sede del GAL BORBA di Ponzone (tel. 0144 376007)
www.galborba.itwww.facebook.com/GALBorbaPSR1420

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *