Nasce il progetto “Food Metaverse Platform”: 400 nuove stazioni agrometeorologiche a supporto dell’agricoltura piemontese.

Bra (CN), 19 settembre 2025 – La Regione Piemonte, in collaborazione con Fondazione Agrion e Diagram, ha presentato oggi, in occasione di Cheese a Bra, un progetto innovativo che porterà all’installazione di 400 nuove stazioni agrometeorologiche per il monitoraggio climatico e ambientale a servizio del comparto agricolo. L’iniziativa segna un passo decisivo nello sviluppo di una moderna infrastruttura di rilevamento dati, capace di raccogliere e analizzare in tempo reale informazioni su pioggia, vento, temperatura, umidità e, grazie ai modelli più avanzati, anche sugli inquinanti atmosferici. Questi dati, messi a disposizione di aziende agricole ed enti pubblici, diventeranno strumenti concreti di supporto decisionale, rafforzando la capacità di prevenzione e di intervento di fronte agli effetti sempre più gravi del cambiamento climatico.

Negli ultimi anni l’agricoltura piemontese ha dovuto affrontare con crescente frequenza eventi estremi come siccità, grandinate e piogge violente, che hanno compromesso intere produzioni. Per questo la Regione ha scelto di investire in una rete diffusa di monitoraggio, in grado di potenziare l’attuale sistema e di offrire nuove opportunità di analisi e pianificazione a favore delle filiere agroalimentari. Il progetto si inserisce in una strategia regionale più ampia, orientata alla digitalizzazione, all’innovazione e alla sostenibilità del comparto agricolo. Fondazione Agrion, centro di riferimento per la sperimentazione agricola, ha recentemente ampliato le proprie competenze alla ricerca climatica su impulso dell’Assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi, Paolo Bongioanni, mentre Diagram, primo hub tecnologico italiano dedicato alla sostenibilità agroalimentare, affiancherà Agrion con le proprie competenze scientifiche e tecnologiche.

«L’integrazione della ricerca climatica tra le nostre competenze rappresenta un nuovo impegno e rafforza il ruolo di Fondazione Agrion a supporto dell’agricoltura piemontese. L’accordo con Regione Piemonte e Diagram è un primo passo concreto e di grande valore operativo. Oggi più che mai è necessario sostenere il comparto agricolo e accelerare sulla digitalizzazione, per affrontare con strumenti adeguati le criticità del cambiamento climatico. La tempestività di intervento di fronte a situazioni climatiche estreme, così come lo sviluppo di modelli predittivi e di sistemi di allerta puntuali, si fondano infatti sulla presenza di una rete diffusa ed evoluta di sistemi di rilevazione meteorologica. Con l’installazione delle nuove stazioni agrometeorologiche saremo in grado di raccogliere dati fondamentali, monitorare in tempo reale e agire in modo strategico. Questo rafforzerà ulteriormente il lavoro dei coordinamenti tecnici, che potranno disporre di indicazioni sempre più puntuali e mirate, diffuse in maniera capillare nelle diverse situazioni territoriali. Si tratta di un modo reale e concreto per lavorare a favore di un settore agricolo sempre più sostenibile e per garantire una produttività costante» ha dichiarato il Presidente di Fondazione Agrion, Giacomo Ballari.

«Con questo progetto mettiamo a disposizione delle imprese agricole e agroalimentari piemontesi un’infrastruttura tecnologica che rappresenta un punto di svolta per rendere l’agricoltura del Piemonte sempre più resiliente e competitiva. Le nuove stazioni agrometeorologiche non sono solo strumenti di rilevazione, ma veri nodi di una rete digitale che, grazie all’analisi dei dati e all’integrazione con piattaforme avanzate come la Food Metaverse Platform, permetteranno di costruire modelli predittivi sempre più accurati. L’obiettivo è supportare concretamente le imprese agricole e agroalimentari e gli enti pubblici nel prendere decisioni concrete, tempestive e informate, trasformando l’innovazione in un alleato quotidiano contro gli effetti del cambiamento climatico. Per Diagram, che ha nella sostenibilità agroalimentare il proprio Dna, si tratta di un passo fondamentale per coniugare competitività, ricerca e responsabilità ambientale».
Dichiara Roberto Mancini, Amministratore Delegato di Diagram Group.

Sottolinea l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-olimpico, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni: «Questo progetto rappresenta il primo step di quel forte cambio di marcia che l’agricoltura piemontese ha innestato nell’affrontare problemi come il cambiamento climatico e la sua gestione. Il valore pilota di questo progetto non sta solo nella sua tecnologia avanzata, ma nel lavorare in una prospettiva territoriale ampia e costruire una strategia basata su dati concreti, affidabili e tempestivi al fine di affrontare con maggiore prontezza e consapevolezza gli effetti di quella che è oggi una delle principali criticità del settore agricolo. Ed è proprio grazie a questa sinergia tra Regione Piemonte, Fondazione Agrion e Diagram che avremo modo di rafforzare la filiera agricola nella qualità della sua produzione e nella sua competitività, sempre a fianco delle nostre imprese».

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *